Sommario
- Generali
- Cosa è TranslationPot?
- Quali servizi offrite?
- In quali lingue sono disponibili i vostri servizi?
- In cosa consiste il servizio di traduzione giurata?
- Una traduzione giurata ha validità internazionale?
- Quanti tipi di interpretazione esistono e in cosa consistono?
- Cosa si intende per editing?
- Come posso contattarvi?
- Preventivo e pagamento
Generali
- Cosa è TranslationPot?
TranslationPot è un’agenzia di traduzioni che si avvale di una vasta rete di traduttori e interpreti madrelingua per assistervi in un’ampia gamma di servizi linguistici.
- Quali servizi offrite?
TranslationPot offre servizi di traduzione, traduzione giurata, correzione bozze / editing, interpretazione e consulenza linguistica in generale in tantissime lingue. Puoi trovare maggiori informazioni nella sezione relativa ai nostri servizi.
- In quali lingue sono disponibili i vostri servizi?
Le lingue di lavoro dei nostri traduttori e interpreti sono riportate in un’ampia lista nella sezione Lingue. Il database di TranslationPot è tuttavia in continua espansione, pertanto l’elenco delle combinazioni linguistiche disponibili potrebbe essere in fase di aggiornamento nel momento stesso in cui stai visitando la relativa pagina sul nostro sito. Per questo motivo ti invitiamo a inoltrarci la tua richiesta tramite l’apposito modulo anche nel caso in cui la combinazione linguistica desiderata non dovesse essere riportata nella presente tabella e ti risponderemo entro massimo 24 ore.
- In cosa consiste il servizio di traduzione giurata?
Il concetto di traduzione giurata, o asseverazione, non è uniformato a livello internazionale e può avere, pertanto, significati e requisiti diversi in base al Paese in cui tale servizio viene richiesto. In generale, si tratta di una traduzione ufficiale che viene effettuata da un traduttore riconosciuto dagli enti competenti del singolo Paese, detto traduttore giurato. Questo spiega perché il prezzo di una traduzione giurata varia di Paese in Paese. In Italia, ad esempio, l'asseverazione di una traduzione prevede il pagamento di una marca da bollo da € 16 ogni 100 righe oppure ogni 4 pagine tradotte, il che influisce chiaramente sul prezzo finale della traduzione. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, invece, la nozione stessa di traduzione giurata non esiste, ma si parla piuttosto di traduzioni certificate, la cui conformità all’originale viene certificata, appunto, da una lettera firmata dal traduttore incaricato.
- Una traduzione giurata ha validità internazionale?
Non è detto che una traduzione giurata in un Paese abbia validità anche in un altro stato. In alcuni casi gli enti che richiedono l'asseverazione di un documento specificano il tipo di traduzione che considereranno valida, precisando, a seconda dei casi, il Paese o l’ente presso il quale il traduttore deve aver ottenuto la qualifica di traduttore giurato. Per questo motivo è fondamentale che riportiate nelle vostre richieste tutte le informazioni in vostro possesso sul tipo di traduzione accettata dall'ente in questione e noi selezioneremo per voi il traduttore giurato che soddisfa i requisiti richiesti.
- Quanti tipi di interpretazione esistono e in cosa consistono?
Esistono quattro tecniche principali di interpretazione: interpretazione di trattativa, interpretazione consecutiva, interpretazione simultanea e chuchotage.
Nell’interpretazione di trattativa l’interprete lavora a stretto contatto con i suoi oratori e funge da mediatore tra due o più interlocutori di lingua diversa memorizzando brevi passaggi e rendendoli di volta in volta nella lingua d’arrivo dell’altro o degli altri presenti. L'interpretazione di trattativa è utilizzata, infatti, principalmente in contesti informali e risulta particolarmente adatta a riunioni di lavoro, manifestazioni sportive, fiere, visite in azienda e, in generale, a tutte quelle situazioni in cui il luogo della prestazione varia continuamente.
Nell’interpretazione consecutiva il discorso viene reso invece nella lingua di arrivo solo dopo che l’oratore ha concluso il suo discorso o parte di esso. Per favorire il processo di memorizzazione delle informazioni veicolate dall’oratore l’interprete si avvale di una particolare e personale presa di appunti che ha lo scopo di garantire una riproduzione precisa e lineare del testo di partenza. La durata delle parti di discorso da interpretare può variare, ma per una resa più fedele si consiglia di dividere il discorso in intervalli di 10 minuti circa. L’interpretazione consecutiva è consigliata per sessioni non troppo lunghe in quanto è chiaro che la natura stessa di tale tecnica implica un raddoppiamento della durata degli interventi, dato che una volta terminato il discorso dell’oratore, l’interprete dovrà ripetere il tutto nella lingua di arrivo.
L'interpretazione simultanea consiste nel trasmettere il messaggio di partenza in modo quasi contemporaneo rispetto alla resa da parte dell’oratore tramite l’utilizzo di una apposita apparecchiatura che dovrà essere disponibile nel luogo in cui avverrà l’interpretazione. L’interprete si posiziona all’interno di una cabina insonorizzata dotata di una consolle che gli permette di ascoltare l’oratore attraverso delle cuffie e di trasmettere il messaggio, mediante un microfono, a tutti gli ascoltatori che non conoscono la lingua dell’oratore, muniti a loro volta di cuffie. Inoltre è importante che l’interprete, all’interno della cabina, sia in condizione di vedere l’oratore. Proprio per l’immediatezza della resa è fondamentale che l’interprete simultaneo venga messo in condizione di prepararsi al meglio per la prestazione che dovrà svolgere, ad esempio fornendogli esauriente materiale informativo sul tema oggetto della conferenza e comunicandogli in anteprima eventuali dati già noti, come i nomi degli interlocutori che interverranno o di eventuali ospiti presenti in sala, così come eventuali testi di riferimento citati nel corso della conferenza.
L'interpretazione sussurrata, o chuchotage, è invece una variante dell'interpretazione simultanea che si distingue fondamentalmente dalla prima in quanto l'interprete resta per tutta la durata dell’incontro a fianco agli ascoltatori, cui sussurra in modo simultaneo la traduzione. A differenza dell’interpretazione simultanea lo chuchotage non necessita di alcuna apparecchiatura tecnologica, ma a causa dello sforzo a cui è sottoposto l’interprete nel sussurrare e delle condizioni acustiche spesso pessime che rendono faticoso l’ascolto da parte dello stesso, tale tecnica è impiegabile solo in presenza di un numero molto ristretto di ascoltatori, preferibilmente non più di tre, e per periodi molto brevi.
- Cosa si intende per editing?
Il termine inglese editing viene usato ormai ampiamente per indicare tutti quei servizi di correzione bozze, o più propriamente di revisione di testi già scritti nella lingua di destinazione, ma che necessitano di un controllo più o meno approfondito prima di poter essere impiegati con successo per la finalità a cui sono destinati. In particolare TranslationPot distingue tre diverse tipologie di editing:
Editing base, anche noto come correzione bozze: si tratta di un controllo principalmente stilistico-ortografico del testo, che mira alla ricerca di ogni possibile errore di battitura, ortografia e formattazione, sviste grammaticali, ripetizioni e quant’altro dia l’impressione che il testo si trovi ancora in una fase di bozza;
Editing standard o propriamente detto: l’attenzione è rivolta alla forma, l’intento è quello di rendere il testo più fluido ed efficace dal punto di vista comunicativo, riformulando i contenuti laddove il senso o la comprensione degli stessi risultassero compromessi e privandolo, quindi, di tutte quelle costruzioni che lo rendono macchinoso o di difficile interpretazione o che, nel caso di testi scritti da stranieri, lasciano intuire l'origine non madrelingua dell'autore. Questo tipo di servizio si presta, per la sua completezza, a diverse tipologie di utenti, sia che scrivano nella propria lingua madre e vogliano assicurarsi che il proprio testo sia “comprensibile” per il pubblico specifico a cui è destinato, sia che si apprestino a redigere dei testi in una lingua straniera e sentano la necessità di sottoporre il proprio lavoro al controllo di un madrelingua.
Una volta verificata la fluidità e la coerenza dell’esposizione delle informazioni il testo sarà quindi sottoposto ad un ulteriore controllo stilistico-ortografico (editing base) al fine di rimuovere ogni errore residuo di battitura, formattazione, grammaticale, ecc.
Editing completo con controllo contenuti: oltre alla verifica di tutto quanto previsto dalle altre due forme di editing (base e standard), il servizio di editing completo con controllo contenuti prevede la verifica delle informazioni riportate nel testo da rivedere. Un professionista con formazione affine al campo tematico in cui si inserisce il testo approfondirà il tema trattato per garantire oltre che la correttezza della forma anche la veridicità e plausibilità delle informazioni, sottoponendo eventuali dubbi o considerazioni all’attenzione del cliente e valutando con lui, ove necessario, la modifica parziale o totale di alcune parti.
- Come posso contattarvi?
Puoi inviare le tue richieste tramite il modulo che trovi nella home del nostro sito, un nostro operatore ti risponderà entro massimo 24 ore.
Oppure invia un’e-mail all’indirizzo:
Siamo aperti tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, ora Europa (Roma, GMT+02:00). Puoi seguirci anche su facebook, twitter, linkedin e google plus.
Preventivo e pagamento
- Come richiedo un preventivo?
Entro 24 ore riceverai via mail un preventivo comprensivo di costi, tempi e modalità di esecuzione formulato secondo le tue richieste. Per una valutazione più precisa e una stima più realistica del prezzo finale di una traduzione è consigliabile, tuttavia, allegare il testo da tradurre.
- Come viene calcolato il costo di una traduzione?
L´unità di misura che adottiamo per calcolare il costo di una traduzione è il costo a parola. Nella pagina relativa ai nostri prezzi troverai indicazioni per un calcolo approssimativo del prezzo della tua traduzione. Il costo di una traduzione varia, tuttavia, in relazione a diversi fattori, in primo luogo in base alla tipologia di documento da tradurre (generico/tecnico/traduzione giurata) e all’urgenza del cliente (non urgente/urgente/molto urgente). L’invio (opzionale) del file originale ci permetterà di effettuare un’analisi dettagliata del testo da tradurre e di calcolare quindi già in questa prima fase eventuali sconti applicabili, ad esempio nel caso di testi molto ripetitivi. Inviaci la tua richiesta tramite l’apposito modulo e riceverai un preventivo gratuito entro 24 ore.
- Quando devo effettuare il pagamento e in che modalità?
Il pagamento va effettuato entro quindici giorni dalla consegna della traduzione mediante bonifico bancario sul seguente conto corrente:
Intestatario: Luisa Villani
Istituto: Poste Italiane
Numero conto corrente: 001023147265
ABI: 07601
CAB: 15100
IBAN: IT91N0760115100001023147265
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX