UN PRIMO APPROCCIO ALLA TRADUZIONE: ESPERIENZA DI UNA TIROCINANTE

Cari amici di TranslationPot,

vogliamo iniziare il nuovo anno con il contributo di una nostra tirocinante, che ci racconta attraverso i suoi occhi il difficile approccio alla traduzione.

Ci teniamo a ringraziare Roberta per aver condiviso con noi la sua esperienza, che crediamo potrà essere di aiuto a tutti coloro che iniziano ora ad avvicinarsi al mondo della traduzione e che, proprio come lei, hanno intenzione di intraprendere la nostra amata professione.

A voi tutti auguriamo una buona lettura!

Tutto ha inizio con un sogno da inseguire ed un obiettivo da raggiungere: diventare traduttrice. La strada è lunga e piena di insidie, ma la volontà rende guerrieri.

I primi passi nell’apprendimento delle mie lingue straniere sono stati, ovviamente, apprendere le regole di base della grammatica e imparare a esprimere i concetti fondamentali. “Parlare” una lingua è, però, tutto un altro affare. Riuscire a comunicare  pensieri in modo corretto dal punto di vista ortografico o grammaticale è sì fondamentale, ma avvicinarsi al modo di esprimersi tipico di un madrelingua credo sia la parte più importante dell’apprendimento per un traduttore. Tuttavia, quello che molti ignorano è che padroneggiare la lingua di studio è si importante, ma è piuttosto la conoscenza della propria lingua a determinare il successo di una traduzione. Può sembrare scontato, ma ho capito ben presto in questi mesi che non lo è affatto.

Nel corso dei miei studi ho sempre avuto un’idea incompleta, o forse, per meglio dire, vaga della traduzione. Questa riguardava soprattutto l’ambito della scrittura, rimanendo, quindi, legata a tutte le sue regole e a tutti i suoi schemi. Il traduttore doveva essere un mediatore, il cui compito principale era trasporre i concetti da una lingua all’altra, tenendo in conto tutte le differenze linguistiche, culturali, sociali, etc., ma cercando sempre di rimanere fuori dal testo.

In realtà, fin dal primo “incontro” con la traduzione, gran parte delle mie convinzioni sono state stravolte. Avevo già avuto modo, nel mio percorso universitario, di confrontarmi con piccoli testi da tradurre, ero quindi a conoscenza di alcune difficoltà che avrei incontrato intraprendendo questo cammino. Ero, inoltre, al corrente delle regole da seguire per poter tradurre un testo: leggere più volte il materiale su cui lavorare, analizzare gli obiettivi e ricercare i termini che più si avvicinassero al significato del testo di partenza. Ciò che non sapevo, però, riguarda il grande lavoro di interpretazione che c’è dietro la semplice trasposizione. Da questa esperienza di tirocinio ho imparato, infatti, fin da subito, che non basta “cercare il termine nel dizionario e inserire la forma corretta”, bisogna piuttosto dare un senso, o per meglio dire “il” senso, ad ogni piccola parola, bisogna scavare nel significato più profondo di ogni termine fino a quando non siamo certi di aver trovato quello più adatto, ossia quello al contempo più fedele all’idea del testo originale e più spontaneo e naturale agli occhi (o alle orecchie!) dell’utente finale.
E questo lavoro “certosino” deve essere effettuato per ogni minima parte del testo, toccando perfino la punteggiatura, se ce ne fosse bisogno. 

Tradurre vuol dire, quindi, permettere all’utente finale di comprendere i concetti del testo di partenza, adattandoli alla cultura e agli schemi della lingua di arrivo. Per esempio, l’espressione inglese Good luck! non potrebbe mai essere tradotta in italiano con un semplice Buona fortuna! (perché nella nostra cultura pronunciare queste parole in un’occasione importante porta sfortuna!), diremmo piuttosto In bocca al lupo!

Il lavoro del traduttore è doppiamente complicato! Questi, infatti, non soltanto deve essere in grado di rendere comprensibile il testo nella lingua di arrivo, ma deve soprattutto nascondersi dietro l’autore originale. Questo credo sia l’obiettivo più difficile da raggiungere: il lettore deve avere l’illusione che il testo sia stato scritto nella propria lingua, la mano dello scrittore e del traduttore devono fondersi e diventare un solo corpo.

Ho capito, infine, che tradurre significa, in un certo senso, anche “dire la propria opinione”, ma in modo indiretto, ad esempio attraverso la scelta di alcuni termini piuttosto che di altri. Esistono mille modi per dire qualcosa, ognuna con mille sfumature diverse. E ritengo che il bello della traduzione sia proprio questo: non è mai UNA, ma ne esistono infinite ed ognuna porta una visione nuova e diversa dalle altre, pur restando tutte fedeli all’originale.

Quindi, in conclusione, posso solo dire, che il mio sogno sta diventando realtà e che, nonostante tutte le difficoltà, sono ben felice di essere entrata a far parte di questo mondo “tra diverse realtà”.

Quest'anno non mettere sotto l'albero il solito regalo, acquista un buono regalo TranslationPot!

Quest'anno non mettere sotto l'albero il solito regalo, investi in FORMAZIONE e SERVIZI LINGUISTICI con TranslationPot!

Acquista entro il 6 gennaio un BUONO REGALO del valore minimo di 15€ e avrai tempo fino al 31/12/2016 per richiedere uno dei servizi disponibili* scegliendo tra:

-    Traduzioni in tutte le lingue europee e in Arabo e in Cinese (a partire da 15€)

-    Corsi di lingua e informatica nelle nostri sedi di Altavilla Irpina e Calore (250€)

-    Corsi di lingua e informatica ONLINE (a partire da 250€)

-    Certificazioni linguistiche e informatiche riconosciute dal MIUR e a livello internazionale (a partire da 150€)

-    Master di I e II livello e Corsi di formazione online Unitelma Sapienza (500€)

Inoltre, a partire da un valore di 150€ TranslationPot ti regala dai 10€ ai 20€ di sconto sui tuoi acquisti.

Cosa stai aspettando? Questo Natale non perdere l’occasione di stupire i tuoi figli, i tuoi amici, i tuoi colleghi o i tuoi clienti con un regalo utile e originale, scrivici subito all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e richiedi il tuo buono regalo.

L’offerta è rivolta anche ai docenti che vogliono usufruire del buono annuale messo a disposizione dalla scuole!

 

* se sei interessato ad un servizio in particolare scrivici per verificare la disponibilità del servizio prima di procedere all’acquisto.

A.A.A. Cercasi docente di polacco

Buongiorno a tutti!

TranslationPot è in continuo movimento per rispondere sempre meglio alle vostre richieste!

In vista dell'ampliamento della nostra offerta di corsi di lingua, siamo ora alla ricerca di un collaboratore con esperienza nell'insegnamento della lingua polacca.

Il candidato ideale dovrà soddisfare i seguenti requisiti:

- Laurea in Lingue

- Esperienza pluriennale nell'insegnamento del polacco

- Residenza nella provincia di Avellino

Chiunque fosse interessato può inviare il proprio curriculum all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattarci in privato per maggiori informazioni.

In attesa di ricevere le vostre candidature, vi auguriamo una fantastica settimana!

Il Team di TranslationPot

 

 

A.A.A. Cercasi studenti di lingue per tirocinio

Cari amici di TranslationPot, eccoci di nuovo qui :-)

Di ritorno dalle vacanze, siamo pronti a rimetterci al lavoro per offrirvi servizi sempre più efficienti.

In questa ottica, TranslationPot è alla ricerca di uno studente / una studentessa di lingue che supporti il nostro team in una serie di mansioni diverse nell’ambito di un tirocinio gratuito da 20 ore settimanali.

Il tirocinio, con durata compresa tra un minimo di 3 mesi (240 ore) e un massimo di 6 (500 ore), avrà lo scopo di formare il / la tirocinante in una serie di ambiti diversi che lo / la prepareranno al mondo del lavoro.

Il candidato ideale è in grado di sposare la filosofia della nostra giovane agenzia, che possiamo riassumere in pochi importanti requisiti: serietà, motivazione e flessibilità.

Trattandosi di un'agenzia che sta ancora compiendo i suoi primi passi, il / la tirocinante avrà modo di affiancare il nostro team in mansioni molto divese tra loro, in particolare:

-    Preparazione newsletter e articoli
-    Social media management
-    Ricerca clienti
-    Project management traduzioni
-    Svolgimento piccole traduzioni nelle proprie lingue di studio
-    Preparazione documentazione per gare d’appalto
-    Organizzazione del materiale per i corsi di lingua

Tale percorso offrirà al tirocinante selezionato una valida formazione nei seguenti ambiti:

-    Utilizzo CAT-tools (programmi di traduzione assistita)
-    Utilizzo software CRM (customer relationship manager)
-    Conformità agli standard di qualità della normativa europea EN 15038:2006 per lo svolgimento di servizi professionali di traduzione e revisione
-    Gestione e organizzazione del processo lavorativo (preparazione dell’offerta, selezione dei linguisti incaricati, verifica dei file ricevuti, inoltro del lavoro al cliente)
-    ecc.

TranslationPot può essere il posto giusto per iniziare il tuo cammino nel mondo del lavoro. Se credi di soddisfare i requisiti indicati sopra, inviaci un’email dettagliata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e ti contatteremo il prima possibile.

Corsi di lingua, certificazioni linguistiche e certificazioni informatiche: Il via alla collaborazione tra TranslationPot e il Centro Certificazioni di Mirabella Eclano!

Oggi TranslationPot compie un nuovo importante passo nel percorso di crescita e continua specializzazione dei suoi servizi avviando un’importante collaborazione con il Centro Certificazioni Europee Informatiche di Mirabella Eclano.

TranslationPot e il Centro Certificazioni uniscono le forze per offrire agli utenti servizi sempre più completi in quello che sembra il naturale incontro tra due ambiti professionali diversi ma complementari.

Da un lato c’è il Centro di Mirabella, che oltre alle certificazioni informatiche annovera tra i suoi servizi anche – ma non solo – la realizzazione di siti e-commerce e istituzionali, certificazioni linguistiche, corsi di lingua e campagne pubblicitarie sul web; dall’altro ci sono TranslationPot e la sua fitta rete di traduttori e interpreti qualificati, pronti a riversare le proprie abilità linguistiche in qualunque situazione richieda un uso avanzato di una lingua straniera, non da ultimo la realizzazione di siti multilingua, l’ottimizzazione degli stessi per i motori di ricerca (SEO) e la preparazione di annunci pubblicitari sul web, e chiaramente corsi di lingua.

Una delle principali innovazioni introdotte in questo contesto nella gamma dei servizi offerti da TranslationPot riguarda il rilascio di certificazioni linguistiche riconosciute per ragazzi e adulti. In questo momento il servizio riguarda principalmente la lingua inglese e permette di certificare la propria conoscenza linguistica a tutti i livelli grazie ad un ente riconosciuto a livello internazionale e dal MIUR. In particolare, il livello intermedio di lingua inglese (B2) garantisce 3 punti nelle graduatorie docenti e in generale nei concorsi pubblici, un tema interessante per i docenti che hanno concluso quest’anno il TFA ed il PAS, per i quali il termine ultimo, comunicato dal MIUR, entro cui presentare i titoli conseguiti è stato fissato per il 03 agosto 2015.

Grazie al supporto di un centro qualificato riconosciuto TranslationPot è ora in grado di rispondere in modo mirato alle diverse esigenze di formazione dei propri clienti, sia che decidano di dedicarsi autonomamente allo studio della lingua e di sostenere soltanto l’esame finale per il rilascio della certificazione desiderata, sia che preferiscano essere seguiti in questo percorso da docenti qualificati all’interno di corsi di lingua specifici per il proprio livello linguistico. Già a partire da settembre ai corsi in lingua inglese si aggiungeranno quelli in lingua tedesca e tante altre lingue sono al momento oggetto di valutazione.

Parallelamente alle certificazioni linguistiche, la collaborazione con il Centro Certificazioni si estende, inoltre, alle certificazioni informatiche. La certificazione EIPASS 7 Moduli User, fiore all’occhiello di questa nuovissima introduzione nella nostra offerta, costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale e garantisce 2 punti nelle graduatorie docenti con prossima scadenza.

TranslationPot e il Centro Certificazioni mettono così a disposizione il proprio know-how specialistico per offrire soluzioni all-in-one complete e integrate che permettano al cliente di trovare in un unico interlocutore la risposta a problematiche diverse garantendo, in tal modo, maggiore coerenza e immediatezza nello svolgimento delle varie fasi realizzative del proprio progetto.

Non esitate, scriveteci all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o utilizzate il modulo di contatto presente sul nostro sito per richiedere maggiori informazioni sui prossimi corsi di lingua, sulle certificazioni linguistiche e non da ultimo sulla formazione e le certificazioni informatiche!

 
    • Dove Siamo

      TranslationPot di Luisa Villani
      via M. Villani, 51
      I - 83011 Altavilla Irpinia (Avellino)

      Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
      +39 0825 1686720 (GMT+2) *
      +49 176 25112998 (GMT+2)
      TranslationPot
      P.Iva 02483440646

      * ad Agosto raggiungibili soltanto via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Quando

      Lun - Ven: 9AM - 6PM

    • Contattaci